
La Rivoluzione del senso comune continua la sua lunga e inarrestabile marcia in Occidente. Si tratta di una Rivoluzione dal senso chiaramente reazionario, ma ciò non le impedisce di essere rivoluzionaria nel senso più ampio del termine, poiché non sembra accontentarsi della mera ricomposizione dei disordini prodotti dal progressismo, ma cerca apertamente ed esplicitamente la completa trasformazione dell’ordine creato dopo la Seconda e (forse anche) la Prima Guerra Mondiale. Ed è reazionario per due motivi: primo, perché non è utopico ma realista, il che significa tornare come minimo a San Tommaso d’Aquino; secondo, perché cerca di riconquistare l’ordine politico e sociale che ha reso l’Occidente la Civiltà civile e civilizzata, che è molto da recuperare ed è una reazione perfetta.
Elezioni ieri in Germania. Nonostante le previsioni dei sondaggi, il terremoto politico derivato dai risultati è stato o sarà minore. I liberali, che hanno causato la caduta del governo di coalizione con i socialisti e i verdi, sono stati penalizzati. Stanno scomparendo. È la pena più alta per un politico, o per un partito, perché scomparire significa praticamente morire e ricominciare da capo; molto peggio che ricominciare da zero. Soprattutto se si difendono idee e principi che vanno contro la rivoluzione stessa che sta avvenendo. Possiamo considerarli cancellati. È successo in Spagna, in poco meno di tre anni. Quei “liberali”, che in realtà sono “progressisti”, cioè liberali in termini morali e sociali e socialdemocratici in termini economici, hanno gestito la Germania e l’Unione Europea per anni, decenni. La loro caduta in Germania – prima della scomparsa in Spagna e del pessimo risultato delle ultime elezioni europee del giugno 2024 – preannuncia la loro virtuale scomparsa in tutto il continente.
I socialisti hanno raggiunto i loro numeri peggiori dopo i bombardamenti di Dresda e Berlino. In generale, questi non scompaiono e non scompariranno nel breve periodo. È impossibile che scompaiano se nella Alexander Platz di Berlino, Marx ed Engels hanno una statua che brilla e l’intera città ricorda i rossi, gli stupri delle donne tedesche, la distribuzione delle proprietà individuali per quelle del politburo, le espropriazioni, la pianificazione, i gulag, i chekas, l’ideologia di genere, il degrado dell’istruzione, l’egualitarismo stantio, la polizia segreta e i suoi pestaggi, l’aborto, la distruzione della famiglia; ancora pianificazione, ancora gulag, ancora chekas.
Ma il tonfo è stato fenomenale e dovrebbe rendere felice qualsiasi patriota o conservatore.
I cristiano-democratici e i socialdemocratici bavaresi resistono, crescono un po’, per quella via dei vasi comunicanti che ha distrutto politicamente l’Europa e in virtù della quale una percentuale non trascurabile di elettori socialisti e “popolari” è intercambiabile quando si lancia l’allarme sulla paura di una vera “destra”, con convinzioni e principi. Ma non sono in grado di assorbire la virtuale scomparsa dei ‘liberali’, che dimostra quanto sottolineato in precedenza: i cosiddetti ‘partiti liberali’ sono apertamente più vicini alle posizioni della sinistra. Mertz governerà con i socialisti e presumibilmente con i verdi, che sono in calo, ma che sono quelli che hanno sofferto meno dell’ultima coalizione di governo. Curioso. L’incoerenza in politica ha il suo prezzo, ma non sempre o del tutto.
È indiscutibile che il ripetuto interesse del leader della CDU – in campagna elettorale e la sera stessa delle elezioni – a chiarire che non governerà con la destra sovranista di Alternativa per la Germania, dimostra che il Partito Popolare Europeo non accetterà facilmente il modello italiano. In realtà, il modello italiano di coalizione di destra è dovuto a due ragioni: da un lato, la tradizione politica italiana; dall’altro, forse più importante, il fatto che la forza più centrista (quella del Partito Popolare Europeo) è in minoranza nella coalizione. La Germania si unisce così al modello austriaco o a quello polacco, che consiste nel consacrare il famoso cordone sanitario alle forze di destra, sovraniste, patriottiche o conservatrici, stringendo patti con socialisti, verdi, liberali o comunisti che siano.
Un avvertimento per i paesi che si trovano in circostanze simili; in particolare la Spagna, dove i sondaggi indicano anche che la crescita significativa del VOX (che è di nuovo al di sopra del 14%) dalle ultime elezioni generali, consentirebbe un governo del Partido Popular e di Santiago Abascal. Un brutto segnale è dato dal Partito Popolare Europeo, che non sarà in grado di mantenere questo equilibrio permanente ancora a lungo; negoziando posti di potere, rappresentanza e governo con la sinistra e ingannando gli elettori, attraverso il rozzo sistema di copiare le proposte dei patrioti o dei conservatori in campagna elettorale per attirare un voto che poi tradisce sistematicamente negoziando con i suoi avversari.
Il grande vincitore ha un nome femminile: Alice Weidel. Il partito vincitore è chiaramente Alternativa per la Germania, che raddoppia i suoi risultati, supera la soglia psicologica del 20% e diventa la seconda forza più votata in tutta la Germania, e la prima nell’ex Repubblica Democratica Tedesca o Germania dell’Est. È evidente, guardando i risultati, che l’unico partito che ha interpretato correttamente la nuova realtà sociale e politica europea è Alternativa. Lo spostamento al centro di Alice Weidel mette questo partito sulla strada della Rivoluzione del Senso Comune: una forte politica di immigrazione e di sicurezza, un impegno deciso per l’economia reale e produttiva, il rifiuto del fanatismo ambientalista e una critica feroce agli errori e agli orientamenti delle burocrazie di Bruxelles.
Alternativa per la Germania ha avuto il sostegno pubblico ed entusiasta di Elon Musk. E questo collega una nuova alleanza transatlantica; l’alleanza del buonsenso, del rifiuto delle politiche “da salotto”, dell’economia sovvenzionata e della dipendenza energetica e industriale da potenze come la Russia o la Cina, che è ciò a cui le politiche di Bruxelles hanno condannato gran parte dell’economia europea.
Oggi ci siamo svegliati con la notizia del Financial Times che Albares, il ministro degli Esteri del primo ministro spagnolo Pedro Sánchez, ha chiesto all’Unione Europea di stringere un’alleanza politica con la Cina comunista, senza gli Stati Uniti. Temo che questa sia una tentazione molto seria che si aggira già nei corridoi di Bruxelles e negli uffici dei commissari. E non è a causa dell’Ucraina (la Spagna è il principale acquirente europeo di gas dalla Russia, e il secondo al mondo, quindi sta finanziando lo sforzo bellico di Putin); è proprio perché l’amministrazione Trump ha tagliato fuori USAID, UNRWA e quelle agenzie internazionali che sono servite solo ad arricchire una casta di burocrati e a diffondere politiche assistenzialiste e socialiste.
L’Unione Europea si trova a un terribile bivio. Il futuro dell’Europa si deciderà tra pochi mesi. L’accordo tra la CDU e i socialisti e i verdi, che riprodurrebbe l’accordo apparentemente raggiunto in Austria, è un pessimo precedente. L’Europa non può allearsi con la Cina per combattere gli Stati Uniti. Sarebbe il tradimento definitivo del mondo occidentale; una guerra all’ultimo sangue di grandi dimensioni in cui finiremo per rovinare le nostre aziende e le nostre famiglie.
Il Partito Popolare Europeo ha la scelta nelle sue mani. E deve decidere. O possono recuperare i decenni persi o possono continuare a camminare verso il baratro economico e culturale.