fbpx

I 300 miliardi di dollari congelati dalla Russia potrebbero ricostruire l’Ucraina. Ma sarà così?

Costruire un’Europa conservatrice - Gennaio 2, 2025

Nel grande gioco degli scacchi geopolitico, l’Occidente ha potenzialmente trovato un nuovo gioco d’azzardo: utilizzare i beni congelati della Russia per ricostruire la stessa nazione che ha cercato di smantellare. Si tratta di una mossa che combina giustizia poetica e pragmatismo finanziario, ribaltando le carte in tavola per Mosca in un modo che nemmeno il più esperto stratega del Cremlino avrebbe previsto. Ma è possibile una mossa del genere?

I miliardi congelati

Quando nel 2022 la Russia decise di entrare in Ucraina senza essere invitata, l’Occidente rispose con un regime di sanzioni che avrebbe fatto arrossire un economista dell’epoca della Guerra Fredda. Tra le misure più significative c’è il congelamento dei beni della banca centrale russa detenuti all’estero, per un totale di circa 300 miliardi di dollari. Questi fondi, ora immobilizzati in istituzioni finanziarie occidentali, rappresentano circa la metà delle riserve valutarie e auree totali della Russia. L’Unione Europea detiene la parte del leone, con stime che vanno dai 201 ai 210 miliardi di euro, mentre gli Stati Uniti e il Giappone detengono quote minori.

Il piano

A novembre, le nazioni del G7 hanno ideato un piano per utilizzare gli interessi generati da questi beni congelati per finanziare prestiti per la ricostruzione dell’Ucraina. Il piano prevede la concessione all’Ucraina di prestiti per 50 miliardi di dollari, con un contributo di 20 miliardi di dollari da parte degli Stati Uniti, di 20 miliardi di dollari da parte dell’Unione Europea e di 10 miliardi di dollari da parte di Canada, Gran Bretagna e Giappone. Questi prestiti devono essere serviti e rimborsati utilizzando i proventi dei beni russi immobilizzati, assicurando di fatto che il denaro della Russia venga utilizzato per ricostruire il paese che ha cercato di distruggere. Si tratta di una mossa di “karma” finanziario che reindirizza le risorse dell’aggressore per riparare le ferite che ha inflitto. A metà dicembre, un tribunale finlandese ha ordinato la vendita di 34 milioni di euro di beni russi per destinarli all’Ucraina. Finora, però, la Finlandia è l’unica nazione dell’UE a confiscare in modo permanente, attraverso il sistema giudiziario, alcune delle ricchezze congelate.

Acrobazie e dilemmi legali

Naturalmente, confiscare e riutilizzare i beni di una nazione sovrana non è così semplice come trovare degli spiccioli nei cuscini del divano. Il diritto internazionale, con la sua miriade di trattati e principi, non vede di buon occhio la confisca dei beni di un altro Stato. L’immunità sovrana e gli accordi di protezione degli investimenti rappresentano ostacoli legali formidabili. Per aggirare questi ostacoli, le nazioni occidentali hanno optato per un approccio più sfumato: utilizzare gli interessi generati dai beni congelati piuttosto che l’importo principale. Questo metodo, sebbene sia ancora legalmente complesso, è considerato una soluzione più sostenibile, che consente di far affluire fondi all’Ucraina senza un vero e proprio esproprio. Tuttavia, il20 dicembre Valdis Dombrovkis, Commissario europeo per il Commercio, ha guidato un cambiamento di tono sulla questione all’interno del Parlamento europeo. “Dobbiamo certamente esplorare e lavorare su tutte le opzioni”, ha dichiarato Dombrovskis in un’intervista. “Il diritto internazionale stabilisce che l’aggressore è responsabile dei danni che sta causando, quindi dobbiamo trovare il modo di far pagare alla Russia i danni che sta causando in Ucraina”. Il servizio diplomatico dell’UE sta conducendo nuove valutazioni sul rischio finanziario ed economico di confiscare i beni russi e consegnarli all’Ucraina, come ha riferito in precedenza Bloomberg. La discussione ha assunto un nuovo slancio nel momento in cui il blocco si trova ad affrontare il rischio di una riduzione o di un taglio degli aiuti statunitensi a Kyiv dopo l’insediamento di Donald Trump. La decisione di riutilizzare le risorse russe non è stata accolta da un applauso universale. Mosca ha prevedibilmente etichettato la mossa come “completa illegalità”, minacciando misure di ritorsione che potrebbero includere la confisca dei beni occidentali in Russia. L’agenzia di stampa statale RIA ha riferito che le aziende occidentali detengono beni per un valore di almeno 288 miliardi di dollari in Russia, il che le rende potenziali obiettivi di tali misure. Alcuni dei beni più importanti si trovano nell’industria energetica e automobilistica. All’interno dell’Unione Europea, il piano ha suscitato un dibattito. Il ministro degli Esteri austriaco Alexander Schallenberg ha avvertito che, senza una giustificazione legale “inattaccabile”, la confisca potrebbe essere un “enorme passo indietro e fondamentalmente una vergogna” per l’UE. Questo ci ricorda che nelle relazioni internazionali, l’alto livello morale può essere un pendio scivoloso.

Quanto costerà la guerra all’Ucraina?

La devastazione provocata dall’invasione russa ha lasciato all’Ucraina un conto di ricostruzione stimato in 411 miliardi di dollari a partire dal marzo 2023. Secondo alcune proiezioni, il costo totale potrebbe superare i mille miliardi di dollari, a seconda della traiettoria della guerra. Il già citato pacchetto di prestiti da 50 miliardi di dollari, per quanto sostanzioso, è solo un anticipo rispetto al più ampio sforzo di ricostruzione. È come cercare di rattoppare una nave che sta affondando con del nastro adesivo: utile, ma non certo una soluzione completa. Tuttavia, è un inizio e simbolicamente significativo, in quanto incanala le risorse russe nel recupero dell’Ucraina. Le ferrovie, le autostrade e i ponti dell’Ucraina hanno subito gravi danni, interrompendo la linea di vita che collega città e paesi. Le ferrovie, vitali per lo spostamento di merci e persone, sono state un obiettivo particolare, con decine di stazioni, binari e depositi merci distrutti. Autostrade e ponti, essenziali per l’evacuazione dei civili e per la logistica militare, sono stati bombardati per ostacolare gli spostamenti. La ricostruzione di queste reti richiederà miliardi di dollari, poiché il ripristino delle infrastrutture di trasporto non consiste solo nel riparare le strutture fisiche, ma anche nel garantire la sicurezza e la modernizzazione per soddisfare gli standard internazionali. Anche le infrastrutture energetiche sono state un obiettivo primario dell’aggressione russa, facendo sprofondare milioni di ucraini nell’oscurità e nel freddo durante gli inverni. Centrali elettriche, sottostazioni e linee di trasmissione sono state ripetutamente attaccate. La dipendenza dell’Ucraina dalla sua vasta rete di centrali nucleari, termiche e idroelettriche fa sì che il danneggiamento di questi impianti abbia effetti di vasta portata sulle industrie, sulla sanità e sulla vita quotidiana. La ricostruzione dei sistemi energetici è particolarmente costosa a causa della complessità di sostituire le apparecchiature avanzate e di garantire la resilienza contro attacchi futuri. La Banca Mondiale stima che la ricostruzione del solo settore energetico potrebbe costare decine di miliardi di dollari. Inoltre, città come Mariupol, Kharkiv e Bakhmut sono state ridotte in macerie. Edifici residenziali, scuole e ospedali sono stati cancellati, provocando milioni di sfollati. La ricostruzione dei centri urbani non implica solo la ricostruzione fisica, ma anche il rilancio delle economie locali, il ripristino dei servizi per la comunità e la gestione della contaminazione ambientale dovuta ai pesanti bombardamenti. L’entità della devastazione urbana rende questo sforzo uno dei più costosi della storia moderna.

Conclusioni

Sebbene il piano di utilizzare i beni russi congelati per finanziare la ricostruzione dell’Ucraina sia innovativo, è irto di sfide. All’orizzonte si profilano battaglie legali e lo scacchiere geopolitico è in continuo movimento. L’imminente amministrazione statunitense, sotto il presidente eletto Donald Trump, ha segnalato potenziali cambiamenti nella politica che potrebbero avere un impatto sull’esecuzione del piano. In che modo il 47° Presidente farà pendere l’ago della bilancia è ancora ignoto. Non bisogna dimenticare che Donald Trump ha mostrato un’inaspettata cordialità nei confronti dell’ucraino Zelensky, incontrandolo sia a New York che a Parigi e avendo colloqui che il suo team ha definito “costruttivi”. Inoltre, le implicazioni etiche dell’utilizzo dei beni di una nazione per ricostruire un’altra sollevano questioni di precedenti. Se l’Occidente può riutilizzare i fondi russi oggi, cosa impedisce che azioni simili vengano intraprese in futuro contro altre nazioni? È un vaso di Pandora che i politici devono aprire con cautela. Se alla fine avrà successo, la strategia dell’Occidente di utilizzare i beni congelati della Russia per ricostruire l’Ucraina potrebbe essere un colpo da maestro della manovra finanziaria e diplomatica. Costringe Mosca a sostenere la ripresa di una nazione che ha cercato di sottomettere, trasformando l’aggressione in un inconsapevole atto di restituzione. Tuttavia, il percorso da seguire è carico di complessità legali, dubbi etici e rischi geopolitici. Mentre il mondo osserva lo svolgersi di questa saga senza precedenti, una cosa è chiara: nel gioco ad alta posta della politica internazionale, lo scacco matto di oggi può diventare rapidamente lo stallo di domani.