Che cos’è un conservatore europeo? Una risposta plausibile si trova nella Dichiarazione di Reykjavik del Partito Europeo dei Conservatori e Riformisti. Il Partito ECR si dedica alla libertà individuale, alla sovranità nazionale, alla democrazia parlamentare, alla proprietà privata, al governo limitato, al libero commercio, ai valori della famiglia e alla devoluzione del potere.
Roma, 15-17 dicembre
Questi valori sono alla base della politica del Partito ECR, compresa la sua visione di un’Unione europea riformata. L’Europa si trova a un bivio e il programma di riforme del Partito ECR non è mai stato così importante come oggi. Il 15-17 dicembre 2023 il Partito ECR porterà una delegazione ad Atreju, il più grande evento di quest’anno del partito politico italiano Fratelli d’Italia, guidata dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Presidente del Partito ECR. A Roma, la delegazione dei conservatori europei avrà molte occasioni per fare rete con le controparti italiane e aumentare i legami tra loro.
I vicepresidenti del Partito ECR sono Jorge Buxadé, eurodeputato spagnolo di Vox, e Radoslaw Fogiel, deputato polacco di Diritto e Giustizia, mentre il segretario generale del Partito ECR è il deputato italiano Antonio Giordano. Per l’incontro di Roma, il Partito ECR ha deciso di utilizzare le proprie risorse per fornire esperienze culturali e politiche ai cittadini europei che condividono i valori conservatori. Pertanto la quota di partecipazione è molto bassa. La quota per un partecipante che richiede una camera singola è di 360 euro e comprende il biglietto aereo, l’alloggio, il ricevimento di benvenuto e gli eventi della conferenza, mentre per una camera condivisa la quota è di 270 euro. Inutile dire che Roma, la città eterna, è un luogo che vale la pena visitare. Il costo di una notte extra è di 75 euro, mentre per un upgrade in classe business sul biglietto aereo è di 150 euro.
Governo limitato e libero scambio
Il mio libro su
Ventiquattro pensatori conservatori-liberali
potrebbe essere interpretato come una discussione delle idee e dei valori contenuti nella Dichiarazione di Reykjavik del Partito ECR con riferimento ai più profondi pensatori politici della civiltà occidentale. I due proto-liberali del Medioevo, il cronista islandese Snorri Sturluson e il filosofo italiano San Tommaso d’Aquino, sostenevano entrambi un governo limitato: il governante doveva essere vincolato dalla legge e se violava il contratto sociale implicito poteva essere deposto. Il filosofo inglese John Locke presentò una difesa sistematica di questo antico principio che ispirò sia i rivoluzionari inglesi del 1688 che quelli americani del 1776. Si trattava di rivoluzioni conservatrici, fatte per difendere ed estendere libertà antiche e tradizionali.
Inutile dire che il principio del libero scambio presentato dal filosofo scozzese Adam Smith è stato accettato e applicato con grandi risultati negli ultimi duecento anni. Non meno del principio del governo limitato, è ora sotto attacco. Sebbene il libero scambio sia generalmente benefico, ci sono gruppi che possono soffrirne temporaneamente. Ma forse il più brillante espositore dell’idea di libero scambio è stato lo scrittore francese Frédéric Bastiat. In un libro al quale sto lavorando sul liberalismo nordico, sottolineo che egli fu molto influente nei Paesi nordici a metà del XIX secolo. I suoi scritti sono molto accessibili ai non addetti ai lavori.
Sovranità e famiglia
Due idee e valori della Dichiarazione di Reykjavik sono trattati solo indirettamente nel mio libro, la sovranità nazionale e i valori della famiglia, anche se nel capitolo dedicato a Lord Acton rispondo alla sua critica del nazionalismo e la respingo. Credo che si debba fare una distinzione tra due tipi di nazionalismo. Uno è il nazionalismo non aggressivo, che custodisce il patrimonio nazionale di una società, la sua storia, la sua letteratura e la sua lingua, ma guarda con interesse e simpatia alle altre società, nello spirito del filosofo tedesco Johann Gottfried Herder e dello storico francese Ernest Renan. Anche il filosofo inglese Sir Isaiah Berlin ha scritto con grande comprensione di questo tipo di nazionalismo. L’altro tipo di nazionalismo è aggressivo e militante e pone una nazione al di sopra dell’altra. Forse il suo esempio più evidente oggi è il nazionalismo russo di Vladimir Putin, che rifiuta di riconoscere il diritto degli ucraini di essere ucraini e non russi. In effetti, la guerra in Ucraina può essere interpretata come una guerra tra due tipi di nazionalismo: il desiderio degli ucraini di avere un proprio Stato e di proteggere la propria cultura e il desiderio dei russi di sottometterli.
La famiglia è anche un valore fondamentale in una società libera e civile. Le due argomentazioni economiche a favore sono ovviamente che per il consumo è un’unità più efficiente di una singola persona e che per la produzione può avvalersi della divisione del lavoro. I due argomenti filosofici a favore della famiglia sono che essa estende l’orizzonte temporale e le preferenze personali dal qui e ora al futuro, perché prende in considerazione gli interessi dei figli oltre che dei genitori, e che crea un senso di appartenenza e di contenuto indispensabile per lo spirito civico. La famiglia è una delle istituzioni intermedie di una società libera che le impedisce di dissolversi in una massa di individui isolati che si confrontano con uno Stato onnipotente, come vide chiaramente il filosofo francese Alexis de Tocqueville.
Devoluzione del potere
Per l’Unione Europea, forse il principio o il valore più urgente della Dichiarazione di Reykjavik è la devoluzione dei poteri. Anche in questo caso Tocqueville è rilevante. Si rese conto che la Rivoluzione francese era stata un fallimento, a differenza di quelle britanniche e americane, e il motivo era che in Francia mancavano le numerose istituzioni e tradizioni intermedie esistenti nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Queste istituzioni e tradizioni erano state lentamente eliminate dai re assolutisti del passato, che erano stati livellatori ancora più efficaci dei giacobini di Parigi. La Rivoluzione francese è stata un tentativo da parte di intellettuali senza alcuna formazione in campo statuale di imporre i propri sogni e le proprie fantasie a un’intera società. Non avevano il senso dei limiti della ragione umana. Secondo Tocqueville e un altro filosofo francese, Benjamin Constant, era fondamentale cercare di ricreare la società civile e incoraggiare la crescita di comunità locali, associazioni spontanee, club e società. Oggi nell’Unione europea si assiste alla stessa centralizzazione implacabile della Francia pre-rivoluzionaria, accompagnata dalla malattia gemella della conferenzierismo e della gigantomania di cui soffrono molti burocrati di Bruxelles. Con poche semplificazioni si può dire che ciò che l’Unione europea dovrebbe fare, lo fa male, e ciò che non dovrebbe fare, lo fa energicamente. Il potere deve essere restituito agli Stati nazionali che costituiscono l’Unione europea. Ovviamente c’è molto da discutere a Roma a dicembre.