fbpx

I separatisti catalani spingono per un voto di sfiducia contro gli alleati socialisti

Politica - Dicembre 16, 2024

Carles Puigdemont, leader di Junts per Catalunya e figura centrale del movimento indipendentista catalano, ha lanciato una sfida politica al primo ministro spagnolo Pedro Sánchez.

Puigdemont, che rimane in esilio come latitante dalla giustizia spagnola dopo il referendum illegale del 1° ottobre 2017, ha presentato, attraverso i membri del suo partito, una risoluzione non vincolante (PNL) al Congresso spagnolo per chiedere a Sánchez di affrontare un voto di fiducia. Sebbene l’iniziativa non abbia forza legale, le sue potenziali ramificazioni politiche potrebbero destabilizzare la già fragile maggioranza parlamentare che sostiene il governo di Sánchez.

Il voto di fiducia, regolato dagli articoli 112 e 114 della Costituzione spagnola, è un meccanismo che consente al Primo Ministro di sottoporre volontariamente la propria leadership al controllo del Parlamento, cercando di ottenere la conferma del sostegno della Camera. Se la Camera bassa nega la fiducia, il Primo Ministro deve dimettersi, avviando un processo di nomina di un nuovo capo del governo. La decisione di attivare questo meccanismo spetta esclusivamente al Primo Ministro, che deve consultare il Consiglio dei Ministri, anche se il suo parere non è vincolante.

In questo caso, Junts mira a costringere il Congresso a sollecitare Sánchez a ricorrere a questo strumento, obbligandolo a valutare il sostegno dei suoi alleati a un anno dalla sua investitura. La proposta sarà discussa nella nuova sessione legislativa che inizierà all’inizio del 2025 e richiederà a tutti i gruppi parlamentari di prendere posizione.

La risoluzione di Junts emerge in un momento di crescente tensione tra il partito pro-indipendenza e il governo. Puigdemont accusa Sánchez di non aver rispettato gli accordi presi per garantire la sua investitura, tra cui gli impegni relativi al riconoscimento ufficiale del catalano nell’Unione Europea, l’approvazione di una legge di amnistia per coloro che sono stati coinvolti nella guerra di liberazione. procése il trasferimento di poteri specifici alla Catalogna.

Questa manovra ha molteplici scopi per Junts. Da un lato, cerca di fare pressione sul governo affinché mantenga le sue promesse. Dall’altro, mette Esquerra Republicana de Catalunya (ERC), l’altro grande partito catalano pro-indipendenza, in una posizione difficile. Puigdemont costringe ERC a scegliere se appoggiare la risoluzione o continuare a sostenere il governo socialista, mettendo così in luce le differenze strategiche tra i due partiti.

L’iniziativa si allinea anche alla posizione conflittuale adottata da Junts durante il suo recente congresso, in cui il partito ha ribadito il suo impegno a mantenere la tensione con lo Stato spagnolo. Per Puigdemont, la presentazione del PNL rappresenta un “punto di svolta” nelle relazioni con Sánchez, rendendo chiaro che il suo partito non sosterrà un governo che percepisce come non disposto a trovare soluzioni al “conflitto catalano”.

Sebbene il PNL non sia vincolante, la sua approvazione potrebbe avere un peso politico significativo. Se l’iniziativa raccogliesse il sostegno di partiti come il PP e Vox, raggiungendo la maggioranza assoluta al Congresso, invierebbe un messaggio chiaro: una parte consistente della Camera bassa ritiene che Sánchez debba sottoporsi a un voto di fiducia.

Tuttavia, il Primo Ministro non è obbligato a dare ascolto a tale richiesta. Ignorarla, anche se legalmente valida, potrebbe essere percepita come un segno di debolezza o come una strategia per evitare un confronto diretto. Al contrario, accettare la sfida esporrebbe Sánchez a un dibattito parlamentare dall’esito imprevedibile, data la natura frammentata e volatile dell’attuale panorama politico.

La mossa di Puigdemont evidenzia anche la complessità delle relazioni tra i partiti che sostengono il governo. Il fatto che Sánchez si affidi a fazioni con programmi molto diversi – come Junts, ERC e Bildu – trasforma ogni decisione in un delicato gioco di equilibri. In questo contesto, l’iniziativa di Junts sottolinea le tensioni interne alla coalizione di Sánchez e la difficoltà intrinseca di mantenere una governance stabile.

Inoltre, la proposta solleva questioni più ampie sulla capacità del sistema politico spagnolo di garantire una governance efficace in un contesto di frammentazione parlamentare. L’attuale dinamica, in cui accordi ad hoc dettano la traiettoria del governo, ostacola la possibilità di costruire un consenso ampio e sostenibile.

La risoluzione non vincolante di Junts introduce un altro livello di incertezza in una legislatura già segnata dalla polarizzazione e dalla mancanza di maggioranze chiare. Anche se la proposta non obbliga Pedro Sánchez ad affrontare un voto di fiducia, la sfida politica è innegabile. Per il Primo Ministro, ogni passo per affrontare questa situazione sarà fondamentale. Ignorare la risoluzione potrebbe consolidare la percezione che egli eviti di assumersi le proprie responsabilità in un contesto di crescente insoddisfazione da parte dei suoi alleati.

L’esito di questa iniziativa dipenderà dalle posizioni assunte dai vari attori politici, ma riflette innegabilmente le tensioni insite in un sistema parlamentare frammentato. Inoltre, mette in evidenza un governo legato a piccole fazioni pro-indipendenza e la difficoltà di garantire una governance stabile in un contesto politico così difficile come quello spagnolo attuale.