
Mercoledì 15 gennaio il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, si è recata ad Abu Dhabi per la Sustainability Week. Durante il proprio intervento, la leader italiana ha scandagliato il tema delle interconnessioni relativamente alla transizione energetica, definendola “una sfida storica”. A margine degli interventi destinati ai vari panel, la sottoscrizione di un partenariato strategico tripartito con Emirati Arabi e Albania.
Focus sulla Sustainability Week
La Settimana della Sostenibilità: una piattaforma globale organizzata dallo sceicco Mohamed bin Zayed Al Nahyan che ha avuto il compito di affrontare diversi argomenti di caratura globale; tutti, ovviamente, inerenti alle sfide che interessano la sostenibilità in ogni sua forma. Questa particolare iniziativa è stata caratterizzata dal tema “The Nexus of Next. Supercharging Sustainable Progress”: un monito al lavoro sinergico e alla condivisione di idee, prospettive e intenti. Infatti, l’ADSW ha voluto fare leva sulla “comunità”, lavorando in modo che potessero instaurarsi dialoghi – anche intercontinentali – mettendo insieme funzionari governativi, leader del settore, imprenditori, giovani e altri stakeholder per dare una svolta a quello che viene definito uno ‘sviluppo collettivo sostenibile’ e fare in modo che il progresso economico, sociale e ambientale viaggino sullo stesso binario.
Poco prima dell’effettivo inizio della Sustainability Week, Abdulla Humaid Al Jarwan, Presidente del Dipartimento dell’Energia di Abu Dhabi, ha condiviso diverse riflessioni sulla kermesse politica, ricordando che l’obiettivo principale è “creare opportunità”. Secondo poi, Al Jarwan ha tenuto a sottolineare come il Dipartimento da lui guidato stia stabilendo parametri di riferimento globali anche grazie all’applicazione di politiche e “normative abilitanti”. Infine un riferimento, poi ripreso e sviluppato, anche dal Presidente Meloni alla trasformazione energetica come “una responsabilità condivisa” che deve consentire un futuro che abbia connotati diversi da quelli che qualificano attualmente lo stato delle cose: quindi più sostenibilità, più prosperità.
Una sfida storica: l’accordo con Albania ed Emirati Arabi
Giorgia Meloni è stata tra i leader che hanno preso parte alla manifestazione internazionale. La partecipazione non è stata finalizzata alla semplice condivisione di una testimonianza: il Presidente è stato anche presente alla firma, apposta per l’Italia dal Ministro Pichetto, di un’intesa trilaterale con Albania ed Emirati Arabi per lo sviluppo di energie rinnovabili in Albania e la loro esportazione verso l’Italia tramite un cavo elettrico sottomarino.
Come specifica il Ministero dell’Ambiente e della Transizione Energetica, si tratta di un partenariato strategico atto a rafforzare la collaborazione nel settore delle energie rinnovabili e delle infrastrutture strategiche.
Le parti in causa hanno sottolineato come questa nuova interazione rappresenti un passo considerevole in relazione al tema della sicurezza energetica, ma anche nella promozione dello sviluppo sostenibile e dell’accelerazione verso la transizione energetica. Il testo, si evidenzia ancora in una nota resa pubblica da Palazzo Chigi, va a definire come i tre Paesi possano collaborare affinché ciò avvenga. Si fa riferimento anche alla messa a terra di progetti di energia rinnovabile su scala in Albania, con un “focus particolare su fotovoltaico solare, eolico e soluzioni ibride con potenziale di accumulo tramite batterie”.
Il Ministro Pichetto ha perciò inquadrato questo partenariato come un irrobustimento dell’Italia, anche a livello internazionale, finalizzato al raggiungimento degli ambiziosi obiettivi fissati durante la COP28 di Dubai.
L’intervento di Giorgia Meloni alla Sustainability Week di Abu Dhabi
“La transizione energetica è una sfida storica”, queste le parole di Giorgia Meloni. Il Premier ha chiarito che, dal proprio punto di vista, sono le interconnessioni a fare la differenza, a consentire il raggiungimento di obiettivi importanti. Perché ci sia uno sviluppo tangibile, secondo Meloni, bisognerebbe creare “una nuova diplomazia energetica” che generi opportunità di cooperazione tra i Paesi, i cui frutti dovranno poi essere raccolti in maniera uniforme. Per queste ragioni, ha aggiunto ancora il Presidente del Consiglio italiano, “l’Italia vuole diventare un hub strategico per i flussi di energia fra Europa e Africa”.
Meloni, come riportano le fonti ufficiali, ha poi avuto un incontro bilaterale con il Presidente degli Emirati Arabi Uniti, Sheikh Mohamed bin Zayed Al Nahyan, durante il quale hanno affrontato diverse tematiche; tra queste le modalità adeguate per rafforzare ulteriormente le relazioni bilaterali sulla base della partnership strategica avviata ormai due anni fa, nel 2023.
Altresì, sono stati approfonditi i seguenti argomenti: la collaborazione nel comparto dell’energia e delle interconnessioni, le novità in materia di intelligenza artificiale, le opportunità di investimento nelle due Nazioni, e infine il rilancio della cooperazione nel settore della difesa.