fbpx

La nazione di Roman Dmowski

Cultura - Luglio 19, 2024

Lo statista conservatore polacco Roman Dmowski, a cui la Polonia deve in gran parte la sua attuale indipendenza, scrisse il suo saggio “Chiesa, Nazione e Stato” nel 1927. Il testo è suddiviso in cinque capitoli di lunghezza simile.

Nella prima, l’autore sostiene che la tradizione massonica iniziata nel XVIII secolo stava giungendo al termine nel suo tempo. I massoni francesi, inglesi e americani miravano a distruggere la religione (in particolare quella cattolica) per liberare l’individuo, ma anche, secondo Dmowski, i difensori della religione avevano una concezione errata del loro dovere.

La strategia massonica è stata quella di instillare l’apatia religiosa, che innesca un significato fondamentale per una nazione, in quanto i suoi individui diventano materialisti, trascinando la vita senza un obiettivo chiaro o un credo forte, per non parlare del sacrificio del loro egoismo. Inoltre, la tradizione religiosa si è interrotta e quindi non sarà trasmessa alle prossime generazioni della nazione.

Il secondo capitolo approfondisce la differenza tra nazioni cattoliche e protestanti. Tuttavia, il Dr. Dmowski inizia descrivendo la nazione moderna come una continuazione delle nazioni classiche promosse dal cristianesimo e dalla Chiesa romana sotto un’unica fede.

Nel caso specifico della Polonia, il nostro autore sostiene che non sono stati i valori ma la coercizione da parte dello Stato in collaborazione con la Chiesa a legare le tribù precristiane. Dopo secoli di lavoro, sono state forgiate famiglie forti. Il riferimento alle famiglie nel tessuto di una nazione è molto interessante e allo stesso tempo molto classico.

Anche il suo riferimento alla Riforma protestante merita di essere notato. Poiché questa rivoluzione religiosa portava alla frammentazione, l’unico modo per mantenere l’unità era il rafforzamento del potere monarchico. Il Prof. Dmowski non lo cita, ma qui vediamo la concezione moderna di sovranità di Jean Bodin.

Altri elementi che definiscono l’essenza di una nazione sono le radici etniche, i secoli di esistenza dello Stato e la Fede comune.

All’epoca di Dmowski, ma potremmo dire anche oggi, le nazioni protestanti sono predominanti, insieme al loro sistema economico, il capitalismo. La liberazione dal dominio spirituale di Roma scatenò l’egoismo nazionale. In questo caso, il politologo polacco vede una frattura con il concetto di nazione cristiana sviluppato nel Medioevo.

Il terzo capitolo tratta della comparsa del nazionalismo nelle nazioni cattoliche alla fine del XIX secolo (Maurras in Francia, Corradini in Italia, Popławski in Polonia). Dmowski spiega che i cattolici si trovavano tra due alternative: o astenersi dalla difesa contro gli attacchi dei protestanti, come quelli di Bismarck alla Polonia, esercitando solo una condanna morale di tali attacchi – il che equivale a codardia; oppure rispondere all’egoismo nazionale dei protestanti con un analogo egoismo delle nazioni cattoliche, anche se ciò comporta una mancanza di rispetto per i principi cristiani.

Dieci anni dopo Dmowski, Papa Benedetto XV avrebbe condannato questo concetto di nazione nella sua famosa enciclica “Mit brennender Sorge”.

Il quarto capitolo spiega il ruolo della religione (cioè della Chiesa romana) nella vita delle nazioni e degli Stati. Dmowski riflette l’idea liberale secondo cui la Chiesa deve limitarsi all’insegnamento della Fede, ma dimentica le questioni miste negli ordini temporali e secolari, oltre al dovere dello Stato di seguire l’insegnamento della Chiesa, anche negli ordini temporali e secolari, senza che la Chiesa decida effettivamente su di essi.

Egli riconosce che una “nazione veramente cattolica” deve assicurarsi che le leggi e le istituzioni statali attraverso le quali opera siano in accordo con i valori cattolici; ma il concetto classico di nazione significa piuttosto che qualsiasi nazione deve assicurarsi che le leggi e le istituzioni statali attraverso le quali opera siano in accordo con l’insegnamento della Chiesa Romana.

Il governo da parte del popolo (termine che Dmowski potrebbe sostituire con “sovranità nazionale”) si traduce in uno scontro tra gruppi di credo molto diversi tra loro, ognuno dei quali aveva obiettivi e aspirazioni palesemente chiari, per cui l’organizzazione del governo e la politica dello stato diventano il risultato di una lotta tra forze organizzate e quindi lo stato non è più un agente coerente che opera in una particolare direzione per un lungo periodo di tempo.

Al di là di Dmowski, si potrebbe dire che lo Stato moderno non lavora nella direzione del bene comune.

Infine, l’intellettuale polacco spiega quale dovrebbe essere la politica della Polonia come paese cattolico. Inizia difendendo la libertà di credo, che è in contraddizione con la visione classica del rapporto tra Stato e Chiesa; ma poi torna all’antica Roma e vede una prima natura per la Polonia e una seconda natura nel cattolicesimo.

Fonte dell’immagine: Wydawnictwo Capital