Diario europeo: Amsterdam, marzo 2024
Il Centro austriaco di economia e il Nederlands Instituut voor Praxeologie hanno tenuto un incontro presso la Biblioteca pubblica di Amsterdam martedì 12 marzo 2024, dove sono stato relatore. L’argomento che mi è stato assegnato era come sarebbe stata l’Unione Europea nel 2030. È stata una buona occasione per riflettere sullo sviluppo dell’Unione europea dalla sua fondazione come Comunità economica europea nel 1957. Nel mio contributo, ho suggerito che la storia dell’Unione europea potrebbe essere divisa in due fasi. Si è concentrata sull’integrazione economica fin dall’inizio e fino al 1992, quando è stato adottato il Trattato di Maastricht. Esistevano forti argomenti a favore di questa integrazione economica, o del libero scambio in Europa, già esposti nel 1776 da Adam Smith nella
Ricchezza delle Nazioni
(e prima di lui dal pastore fenno-svedese Anders Chydenius). Il libero scambio non solo porta prosperità, ma tende anche a favorire la pace. Quando le merci non possono attraversare i confini, lo faranno i soldati. La propensione a sparare al vicino diminuisce se si vede in lui un potenziale cliente.
L’identità comune europea
Tuttavia, dopo il 1992 l’attenzione dell’Unione Europea si è spostata sull’integrazione politica, sul tentativo di costruire un superstato europeo, gli Stati Uniti d’Europa, con una sola moneta, una sola bandiera, un solo inno nazionale e, cosa fondamentale, un solo governo. Ma uno Stato di solito è costruito su un’identità comune: È l’espressione della volontà di un popolo di condividere gli stessi assetti politici. Esiste un’identità europea comune? La mia risposta è stata che in effetti esiste questa identità, in una certa misura. È stata plasmata da due eventi storici: A Poitiers, nel 732, Carlo Martello guidò le forze franche e aquitane alla vittoria sugli invasori musulmani provenienti da sud. La civiltà europea giudaico-cristiana è stata salvata. Nel 1683, fuori Vienna, le forze del Sacro Romano Impero e del Commonwealth polacco-lituano sotto Jan Sobieski respinsero gli invasori musulmani che due secoli prima avevano conquistato i resti dell’Impero bizantino. La civiltà europea giudaico-cristiana è stata nuovamente salvata.
Questa comune identità europea è stata eloquentemente descritta da Edward Gibbon nella sua monumentale storia del declino e della caduta dell’Impero Romano: “È dovere di un patriota preferire e promuovere l’interesse esclusivo e la gloria del suo paese natale; ma un filosofo può essere autorizzato ad allargare le sue vedute e a considerare l’Europa come un’unica grande repubblica, i cui vari abitanti hanno raggiunto quasi lo stesso livello di educazione e coltivazione. L’equilibrio di potere continuerà a fluttuare, e la prosperità del nostro o dei regni vicini potrà essere alternativamente esaltata o depressa; ma questi eventi parziali non possono essenzialmente danneggiare il nostro stato generale di felicità, il sistema di arti, leggi e maniere che distinguono in modo così vantaggioso, rispetto al resto dell’umanità, gli europei e le loro colonie”.
Mercato aperto o Stato chiuso?
La questione è se questa identità comune sia abbastanza forte da permettere di costruire su di essa un superstato europeo (e non una federazione di Stati). La risposta è no, direi. La maggior parte delle persone si identifica fortemente con la propria famiglia e i propri amici, meno fortemente, ma comunque saldamente, con la propria nazione, come i danesi, gli italiani e i polacchi, ma piuttosto debolmente con l’Europa. Tuttavia, un piccolo gruppo di euromantici sta cercando di imporre questa idea a popolazioni nazionali riluttanti o addirittura ostili. Queste persone stanno cercando di trasformare l’Europa in una fortezza (con una prigione nel seminterrato, ovviamente). Stanno cercando di trasformare un mercato aperto, sviluppato con successo dall’integrazione economica tra il 1957 e il 1992, in uno Stato chiuso, dove l’integrazione politica è solo un eufemismo per la centralizzazione. Vogliono uno Stato federale invece di una federazione di Stati. Il loro progetto presenta alcuni elementi farseschi. Ad esempio, il trasferimento del Parlamento europeo da Bruxelles a Strasburgo una volta al mese per placare l’élite al potere in Francia gli è valso il soprannome di “circo itinerante”.
La compravendita di cavalli in Europa
Ho fatto notare che due istituzioni europee non hanno avuto origine da alti ideali, ma da uno spudorato commercio di cavalli. Una di queste istituzioni è la PCP, la Politica Comune della Pesca. Nel 1971, lo stesso giorno in cui quattro Paesi hanno presentato domanda di adesione all’UE, Regno Unito, Irlanda, Danimarca e Norvegia, i ministri della pesca dei sei membri attuali hanno dichiarato che le zone di pesca di tutti gli Stati membri sono un bene comune. I futuri membri dovrebbero aprire le loro zone di pesca ai pescherecci di altri Paesi dell’UE e tutta la pesca europea dovrebbe essere governata da Bruxelles. Tre dei quattro potenziali membri hanno accettato questa dichiarazione dell’ultimo minuto, mentre la Norvegia ha rifiutato di aderire. La PCP si è rivelata un disastro, con flotte pescherecce sempre più numerose che inseguono stock ittici in continua diminuzione. Al contrario, l’Islanda, fortunatamente fuori dall’UE, ha sviluppato un sistema di pesca sostenibile e redditizio, basato su quote individuali trasferibili, che equivalgono alla chiusura dei beni comuni. In questo modo l’Islanda ha evitato la famosa “tragedia dei beni comuni” – l’inevitabile sovrautilizzo delle risorse naturali ad accesso libero – mentre la PCP ha significato la reintroduzione del problema.
L’altra istituzione è l’euro. Alla fine del 1989, con grande sorpresa di tutti, la Germania Est cadde non con un botto, ma con un gemito, e i leader della Germania Ovest volevano disperatamente unire i due Stati tedeschi. Alcuni altri leader europei, in particolare il presidente francese François Mitterand, non erano entusiasti dell’idea. L’ingegno osservò che amavano così tanto la Germania che volevano averne due. Il prezzo pagato per il loro consenso all’unificazione della Germania e all’adesione di questo nuovo Stato all’UE e alla NATO (come rivelano le memorie dell’élite francese) fu l’abbandono da parte della Germania occidentale del solido e stabile marco tedesco e l’accettazione di una moneta comune. I tedeschi hanno comunque insistito su regole severe per garantire la stabilità della nuova moneta, l’euro. Ad esempio, la Banca Centrale Europea non era autorizzata a prestare denaro ai singoli Stati membri. Ma negli ultimi vent’anni quasi tutte queste regole sono state infrante. Come ho detto durante l’incontro di Amsterdam, ci sono due ragioni strutturali per cui è più difficile mantenere una moneta comune stabile nell’Unione Europea che negli Stati Uniti d’America. Uno è che il mercato del lavoro europeo non è così flessibile come quello americano. In tempi difficili, quindi, si è incentivati a evitare gli inevitabili tagli salariali svilendo la moneta. L’altra ragione è che nell’Europa delle oltre trenta lingue c’è molta meno mobilità rispetto al Nord America anglofono. Le persone si spostano molto più facilmente da un Arkansas depresso a un Massachusetts in piena espansione di quanto non farebbero dalla Grecia all’Irlanda. Di conseguenza, quando le economie di alcuni Stati membri sono in depressione, c’è un incentivo ad aiutarli, ancora una volta, svilendo la moneta.
Il principio di sussidiarietà
All’incontro di Amsterdam mi è stato chiesto se potevo indicare una sola causa della centralizzazione nell’Unione europea. La mia risposta è stata che si tratta di un processo complicato e quasi dialettico, ma senza dubbio la CGUE, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, ha svolto un ruolo cruciale nel renderlo possibile. Ad esempio, ha accettato evidenti violazioni delle regole sull’euro. Di solito hanno deciso a favore della Commissione europea, l’oscura, non trasparente e antidemocratica burocrazia di Bruxelles. Due sono le ragioni per cui i giudici della CGUE sono favorevoli all’integrazione politica dell’Europa o, in altre parole, alla centralizzazione. Uno dei motivi è l’autoselezione. Di solito i giudici provenivano da gruppi di cosiddetti esperti di Europa, che tendevano a essere euromantici. Un’altra ragione è stata l’inclinazione quasi naturale di un’agenzia come la CGUE ad estendere il proprio potere. Forse due cambiamenti istituzionali potrebbero arrestare o addirittura invertire questo sviluppo, come ha suggerito l’eminente economista tedesco Roland Vaubel. In primo luogo, i giudici dovrebbero essere selezionati da un pool di giudici esperti dei Paesi membri, senza aver necessariamente dimostrato interesse per gli affari europei. In secondo luogo, il compito della CGUE dovrebbe essere limitato alle questioni di diritto europeo. Un’altra Corte, forse chiamata Corte di sussidiarietà, si pronuncerebbe su questioni riguardanti la divisione dei poteri tra l’Unione e gli Stati membri. Inoltre, il potere legislativo attualmente detenuto dalla Commissione europea dovrebbe essere trasferito al Parlamento europeo.
Nel 2030, l’Unione europea esisterà ancora. Ma deve essere riformato. Il principio di sussidiarietà deve essere rilanciato. Ci sono tre risposte ben note all’abuso di potere: l’uscita, la voce e la lealtà. Il problema principale della centralizzazione è che abolisce l’uscita come possibilità. Lo stesso Gibbon che scrisse in modo così eloquente dell’Europa come “una grande repubblica” disse anche: “La divisione dell’Europa in un certo numero di Stati indipendenti, collegati tra loro dalla generale somiglianza di religione, lingua e modi di fare, produce le conseguenze più benefiche per la libertà degli uomini. Un tiranno moderno, che non trovasse resistenza né nel suo stesso petto né nel suo popolo, sperimenterebbe presto una dolce moderazione grazie all’esempio dei suoi pari, al timore della censura attuale, al consiglio dei suoi alleati e all’apprensione dei suoi nemici. L’oggetto del suo dispiacere, fuggendo dagli angusti limiti dei suoi domini, otterrebbe facilmente, in un clima più felice, un rifugio sicuro, una nuova fortuna adeguata ai suoi meriti, la libertà di lamentarsi e forse i mezzi per vendicarsi”.