Il futuro dell’area di libera circolazione Schengen è nuovamente messo in discussione dalla decisione di Polonia e Repubblica Ceca di introdurre controlli alle frontiere con la Slovacchia. Sono stati seguiti dall’Austria, che ha annunciato un rafforzamento dei controlli ai “punti” di confine con lo stesso Paese.
La Romania guarda a questa situazione con preoccupazione e un po’ di frustrazione, perché ha aspettato per più di dieci anni e mezzo di essere accolta in Schengen, durante i quali ha fatto tutto il necessario per rafforzare la sicurezza delle sue frontiere. La crisi di Schengen è iniziata nel 2015 con il ripristino dei controlli alle frontiere interne in sei Paesi a causa della crisi migratoria. Il colpo successivo a Schengen – il cui principio fondamentale è la libertà di circolazione – è arrivato in occasione delle pandemie, con molti Stati membri che l’hanno ripetutamente limitata in nome della salute pubblica. I dibattiti sulla necessità di una riforma di Schengen, aperti quasi un decennio fa, non hanno portato praticamente a nessun risultato e gli eventi recenti non fanno che alimentare la retorica di alcuni Paesi, come l’Austria, che sostiene che Schengen non è funzionale (e, in conclusione, non è giustificata la sua espansione). Ma uno Schengen fragile e non funzionante mette in pericolo l’esistenza stessa del progetto europeo, ha avvertito nel 2019 Tanja Fajon, ex europarlamentare S&D, ora ministro degli Esteri della Slovenia.
Alla vigilia delle elezioni parlamentari, la Polonia ha annunciato di recente controlli temporanei al confine con la Slovacchia, per il timore che un afflusso di migranti possa prendere il controllo del Paese. In realtà, la misura arriva in seguito al recente scandalo della corruzione nei suoi consolati, che avrebbero concesso centinaia di migliaia di visti illegali a cittadini provenienti da Africa, Medio Oriente e Asia. Interpretata dagli analisti come una dichiarazione di forza da parte dei governi che vogliono dimostrare di essere duri in materia di immigrazione, la reintroduzione dei controlli alle frontiere sembra, per l’esecutivo di Varsavia, al momento un tentativo di mitigare gli effetti dello scandalo dei visti. Allo stesso tempo, il tema della migrazione è al centro della campagna elettorale polacca. Il giorno delle elezioni, i polacchi sono chiamati a votare in un referendum per decidere se accettare o meno i migranti reinsediati da altri Paesi dell’UE.
71.000 attraversamenti illegali in Germania solo quest’anno
La Polonia è stata seguita dalla Repubblica Ceca, che ha immediatamente annunciato che, “in coordinamento” con i suoi vicini, avrebbe adottato la stessa misura. Il governo del cancelliere austriaco Karl Nehammer ha dichiarato che l’Austria intensificherà i controlli al confine con la Slovacchia per scoraggiare i trafficanti di migranti prima che cambino rotta. In precedenza, la Germania aveva adottato una misura simile, annunciata il giorno prima della riunione del Consiglio GAI, che aveva all’ordine del giorno la migrazione. La polizia federale tedesca ha registrato 71.000 attraversamenti illegali del confine dall’inizio dell’anno.
I problemi della Polonia con gli immigrati clandestini sono innegabili. Quasi un anno fa, nel novembre 2022, la Polonia ha annunciato che avrebbe sbarrato il confine con l’enclave russa di Kaliningrad con del filo spinato per tenere a bada i migranti e dare ai locali un senso di sicurezza. Più o meno nello stesso periodo, la Bulgaria ha annunciato una misura simile. La recinzione di filo spinato, lunga 33 chilometri, doveva essere costruita in pochi mesi al confine con la Turchia. Poi, nel dicembre 2022, l’Austria, che all’epoca vedeva aumentare il numero di migranti e richiedenti asilo, ha chiesto all’Unione Europea di stanziare ulteriori fondi – 2 miliardi di euro – per erigere tali recinzioni di filo spinato alle frontiere esterne dell’UE.
Il confine tra Serbia e Ungheria, una delle rotte terrestri più frequentate dai migranti
Anche l’Ungheria ha problemi con gli immigrati clandestini. Il primo ministro ungherese Viktor Orban, che nel 2015 costruiva recinzioni di filo spinato e puntava il dito contro la Romania, ha recentemente ammesso che i problemi provengono dal confine ungherese con la Serbia. E non su un percorso che include la Romania, come sostiene il cancelliere austriaco Nehammer. E c’è una vera e propria “guerra” in corso al confine dell’Ungheria con la Serbia, tra i trafficanti di migranti e la polizia ungherese, in cui vengono utilizzate armi da fuoco, sostiene Orban.
Dal 2015, sei Paesi – Austria, Danimarca, Francia, Germania, Norvegia e Svezia – hanno introdotto controlli alle frontiere interne di Schengen a causa di “circostanze eccezionali”. Sebbene questa dovesse essere una misura temporanea, prorogabile per un massimo di due anni, da allora e fino ad oggi i governi di questi Stati hanno sfruttato diverse ragioni legali, approfittando di una “zona grigia” del diritto di Schengen, superando di gran lunga questa scadenza. Anche la pandemia di Covid ha avuto la sua parte di responsabilità, consentendo a tutti gli Stati membri di istituire controlli temporanei alle frontiere per proteggere la salute della popolazione.
Nel 2018-2019, durante i dibattiti sulla modifica della legislazione di Schengen, la posizione del Parlamento europeo è stata quella di limitare il diritto degli Stati di introdurre tali controlli alle frontiere, definendo chiaramente le circostanze in cui questa misura può essere adottata e riducendo i periodi in cui può operare.
L’allora relatore della commissione LIBE, l’eurodeputato sloveno Toja Fajon, ha affermato che in un nuovo Codice frontiere Schengen è necessario includere condizioni molto chiare su quando i Paesi possono introdurre temporaneamente controlli alle frontiere. Secondo Fajon, i controlli alle frontiere dovrebbero essere considerati l’ultima risorsa e le situazioni straordinarie in cui dovrebbero essere introdotti sarebbero gli eventi sportivi o i grandi flussi migratori. Altrimenti, ha detto, l’essenza stessa di Schengen è messa a repentaglio, perché “senza Schengen non c’è progetto europeo”.
Ai sensi del Codice Schengen, gli Stati membri hanno attualmente il diritto di reintrodurre controlli temporanei in caso di minacce gravi ed effettive all’ordine pubblico o alla sicurezza interna. Dopo la pandemia di Covid del 2021, la Commissione europea ha presentato un progetto di revisione del Codice Schengen per garantire che la reintroduzione dei controlli interni rimanga una misura di ultima istanza e per incoraggiare l’uso di misure alternative, come controlli di polizia mirati e una migliore cooperazione di polizia. Tuttavia, la relazione della Commissione per le libertà civili del Parlamento europeo (LIBE) sulla riforma dell’acquis comunitario in materia di libera circolazione andava in una direzione completamente diversa. In altre parole, secondo il documento, l’area Schengen non sarà più libera come prima della pandemia. Le nuove norme sono state concepite per consentire agli Stati membri di introdurre controlli alle frontiere per determinati periodi di tempo, quando lo ritengono necessario per diverse buone ragioni. Tuttavia, queste norme minano il fondamento stesso dell’area Schengen, ovvero la libertà di circolazione. Vale la pena notare che gli eurodeputati vogliono che alcuni dei concetti relativi alla migrazione contenuti nella proposta della Commissione siano eliminati dalla legislazione Schengen, sostenendo che appartengono a una legge speciale sull’asilo. I negoziati su questa riforma sono tuttavia bloccati in seno al Consiglio dell’Unione europea. Questo nonostante la riforma di Schengen fosse una delle priorità della presidenza francese del Consiglio dell’UE nel primo semestre del 2022, annunciata dal capo dell’Eliseo, Emmanuel Macron. Avrebbe voluto “istituire una direzione politica di Schengen”, con riunioni regolari dei ministri europei competenti, in modo da “rafforzare i controlli alle frontiere”. Durante queste riunioni, i ministri dell’UE potrebbero, se lo ritengono necessario, proporre la creazione di meccanismi di sostegno di emergenza in una situazione di crisi al confine di uno Stato membro.
Questi meccanismi di supporto “devono poter contare sul sostegno di Frontex, ma anche sulla solidarietà degli Stati membri con la polizia e i gendarmi”, ha detto Macron.
Tutto sommato, per la Romania, la situazione attuale – in cui la fiducia nella funzionalità di Schengen è sempre più bassa e le misure per imporre controlli alle frontiere stanno erodendo le sue fondamenta – porta speranza. Un ulteriore allargamento a Romania e Bulgaria potrebbe tuttavia avvenire in un contesto in cui si potrebbero esercitare pressioni su Austria e Paesi Bassi affinché accettino l’espansione dell’area Schengen proprio per dimostrare che le cose vanno bene, che Schengen funziona e ha un futuro all’interno dell’Unione europea.