Nota dell’editore: a margine della Conferenza ECR di Kilkenny, in Irlanda, The Conservative ha incontrato Cormac Lucey, esperto di finanza della Facoltà del Trinity College di Dublino e relatore della Conferenza stessa. Questa è l’intervista che ha rilasciato ai nostri lettori.
Nel suo intervento molto esplicito ha sottolineato che le politiche verdi stanno minacciando le nostre società occidentali. Come?
L’Occidente sta commettendo tre errori cardinali adottando l’agenda verde in modo così incondizionato.
Allora iniziamo con il primo.
Il primo errore strategico della Green economy è che si tratta di un concetto che esiste indipendentemente da qualsiasi analisi costi/benefici. Forse sarebbe comprensibile se un leader politico di sinistra si aggrappasse al “net zero” come a una vittoria politica. Ma non è straordinario che un leader conservatore, come Theresa May, vi si aggrappi?
E non dimostra forse la forza cruda ed emotiva che ha il concetto di Green economy?
Questo potere rappresenta un filo rosso politico con cui gli oppositori del concetto devono fare molta attenzione a confrontarsi. Viviamo in un’epoca in cui il software di una società liberale viene silenziosamente e lentamente cancellato. Perché una società liberale debba essere mantenuta politicamente, è necessaria l’azione politica, la discussione politica e il compromesso politico. Può essere mantenuta solo grazie a compromessi, stratagemmi politici e coalizioni. Una delle caratteristiche del liberalismo moderno è quella di voler togliere sempre più questioni dalla politica, in modo che non possano essere contestate. Per stabilirli come diritti, diritti legali, o in qualche modo per metterli al di là di ogni dubbio politico. In Europa sono in molti a volere che la Green economy goda di questo status, dove diventa una questione di obbligo legale piuttosto che di decisione democratica. Ma i fatali errori strategici e operativi di cui soffre la Green economy sono troppo grandi perché questa posizione sia sostenibile.
Tornando all’elenco degli errori cardinali…
Il secondo errore strategico della Green economy è che l’Occidente farebbe meglio a spendere risorse nell’adattamento al cambiamento climatico piuttosto che in un vano tentativo di invertirlo con azioni in un angolo del mondo. Come ha osservato il filosofo e scrittore John Carey: La gente potrebbe dire: “Ma dobbiamo farlo, dobbiamo dimostrare che siamo dalla parte giusta, dobbiamo realizzarlo, anche se gli altri non lo fanno”. Credo che questa sia la politica del narcisismo: “Voglio sentirmi bene”. Ma nel frattempo state sprecando risorse e tempo. Esiste la seria possibilità che ci troviamo nelle fasi iniziali di un cambiamento climatico inarrestabile. Dovremmo puntare tutto su di noi, non per avere un impatto infinitesimale sui livelli globali di carbonio, cosa che accadrebbe anche se l’intero programma venisse attuato, ma sulle politiche di adattamento.
E qual è il terzo errore cardinale?
Il terzo errore strategico della Green economy è quello di attribuire una priorità politica così alta all’arresto e all’inversione del cambiamento climatico, quando ci sono altre cause più meritevoli. Bjorn Lomborg è presidente del Copenhagen Consensus Centre e autore di “The Skeptical Environmentalist” (2001) e “Best Things First: the 12 Most Efficient Solutions for the World’s Poorest and Our Global SDG [sustainable development goal] Promises” (2023). Lomborg ha scritto di recente, sul Wall Street Journal, del recente incontro congiunto FMI/Banca Mondiale. Prima dell’incontro, Lomborg ha messo in guardia su come “un’alleanza scellerata di attivisti verdi e politici ansiosi di clima” spingerà i politici “a dedicare una pletora di nuove risorse al cambiamento climatico”.
Ma ci sono sicuramente priorità umane più urgenti?
Lomborg riferisce che, nei Paesi più poveri, cinque milioni di bambini muoiono ogni anno prima del loro quinto compleanno e quasi un miliardo di persone non mangia a sufficienza. Più di due miliardi di persone sono costrette a cucinare e a riscaldarsi con combustibili inquinanti come lo sterco e la legna, il che accorcia la loro durata di vita. E l’istruzione è spesso così carente che la maggior parte dei bambini nei Paesi a basso e medio reddito rimarrà funzionalmente analfabeta. Eppure, un nuovo rapporto del Gruppo dei 20 esorta la Banca Mondiale e altre organizzazioni per lo sviluppo a spingere per una spesa annuale aggiuntiva di 3.000 miliardi di dollari e a destinarne la maggior parte alla politica climatica. Questo è il narcisismo occidentale con gli steroidi.
È vero, però, che un Pianeta più pulito è un bene pubblico. Come possono i conservatori guidare l’agenda?
A livello politico, i costi della Green economy stanno diventando sempre più evidenti. Il sostegno generalizzato alle politiche dei Verdi si è fortemente eroso. Dovremmo:
- Insistere su una rigorosa analisi costi/benefici per ogni futuro passo sulla strada verde.
- Sostenere un adattamento pratico al cambiamento climatico piuttosto che una politica narcisistica e autosacrificale di tentativo di fermarlo.
- E, infine, sostenere progetti di grande governo più umani, come l’eliminazione della fame, la fine della tubercolosi e la promozione dell’istruzione, piuttosto che costruire altri elefanti verdi nel cielo.
In quanto consumatori, dovremmo diffidare dall’essere sacrificati sull’altare dei cambiamenti della politica verde in settori come le pompe di calore e le auto elettriche. Soprattutto, la politica del governo dovrebbe essere determinata da un interesse personale illuminato piuttosto che da un’abnegazione narcisistica.
In questo dibattito, che ruolo dovrebbe avere l’energia nucleare?
Ritengo che l’energia nucleare a basse emissioni di carbonio possa e debba svolgere un ruolo chiave nel facilitare la transizione verso le energie rinnovabili. Ma il programma dei Verdi è talmente alimentato dal narcisismo adolescenziale che il nucleare non ne fa parte.