fbpx

L’Iran ha un nuovo presidente. Will We Have Stability in the Middle East?

Conflitti in Medio Oriente - Luglio 8, 2024

L’improvvisa morte del presidente iraniano Ebrahim Raisi in un bizzarro incidente in elicottero in una zona remota del paese ha notevolmente confuso le acque in Medio Oriente. Due mesi fa, gli esperti di relazioni internazionali parlavano di “sviluppi imprevedibili” del fatidico incidente nella già tesa situazione della regione. Alcuni hanno avvertito che la scomparsa di Raisi – che in tre anni di mandato ha consolidato l’ultraconservatorismo nella società iraniana e ha definito una linea di politica estera ancora più dura – radicalizzerebbe ulteriormente il discorso politico a Teheran contro gli Stati Uniti e Israele, mentre l’Iran entra nel difficile processo di negoziazione tra le varie fazioni in vista delle elezioni anticipate per la nomina di un nuovo presidente.

Sebbene le cause ufficiali dell’abbattimento dell’elicottero presidenziale non siano state rese pubbliche, diversi canali politici e mediatici hanno riferito che il principale colpevole sono gli Stati Uniti. Questo non solo perché l’elicottero era di fabbricazione americana, ma anche perché era vecchio e logoro, come l’intera flotta iraniana, che non può essere rinnovata a causa delle sanzioni occidentali. D’altra parte, secondo gli analisti di politica estera, la morte del presidente ha anche sollevato la possibilità di nuove proteste nel contesto del vuoto di potere a Teheran. Immagini di donne iraniane che ballano alla notizia del “Macellaio di Teheran” sono circolate sui social media insieme ai messaggi di cordoglio dei capi di stato di tutto il mondo.

L’ex presidente iraniano Ebrahim Raisi, morto il 19 maggio, era considerato un possibile successore del leader della rivoluzione islamica Ayatollah Khamenei, la guida suprema dell’Iran. Raisi si è distinto per la sanguinosa repressione di alcune delle più grandi proteste nella storia del paese e per le sue pressioni nei colloqui sul nucleare con le potenze mondiali, cercando di ottenere importanti esenzioni dalle sanzioni statunitensi in cambio di modeste restrizioni sull’uso da parte del suo paese di una tecnologia sempre più avanzata. La posizione di Ebrahim Raisi è stata anche incoraggiata dal caotico ritiro delle forze armate statunitensi dal vicino Afghanistan e dalle oscillazioni delle posizioni politiche della Casa Bianca.

L’ex presidente Raisi ha acuito le tensioni con gli USA

Secondo Foreign Policy, nei suoi tre anni di mandato Raisi ha accelerato l’arricchimento dell’uranio e ha reso l’Iran un antagonista ancora più netto degli Stati Uniti. Questo dopo che il suo predecessore, Hassan Rouhani, aveva cercato di allentare le relazioni del paese con l’Occidente, in particolare per quanto riguarda la politica nucleare iraniana. Allo stesso tempo, sotto la guida di Raisi, l’Iran ha sostenuto la Russia nella sua guerra contro l’Ucraina con massicce esportazioni di droni e artiglieria Shahed e ha intensificato l’azione militare contro Israele dopo l’attacco di Hamas dell’ottobre 2023, lanciando massicci attacchi con droni e razzi contro Israele appena un mese prima della sua morte.

A livello nazionale, a solo un anno dal suo mandato, Raisi ha imposto un’applicazione più severa della “legge sull’hijab e la castità” dell’Iran. L’arresto della giovane iraniana di origine curda Ahsa Amini da parte della polizia antisommossa per aver violato queste restrizioni sulle donne e la sua morte in prigione hanno dato il via a una lunga serie di proteste, che si sono rivelate la sfida più significativa ai governanti clericali iraniani dalla Rivoluzione Islamica del 1979. Secondo le organizzazioni per i diritti umani, centinaia di persone sono state uccise in quell’occasione e molte donne che hanno seppellito i loro familiari hanno postato sui social media video in cui bevono e ballano alla morte del “Macellaio di Teheran”.

Gli esperti di politica internazionale hanno stimato che, a prescindere da chi sostituirà Raisi, è improbabile che la strategia perseguita dall’ex presidente cambi, essendosi consolidata nelle alte sfere della leadership politica e clericale iraniana. Quello che è certo è che dalla breve lista di possibili successori di Khamenei, l’unico menzionato è stato il suo capo Mojtaba. Le Guardie Rivoluzionarie hanno cercato di sfruttare l’incidente per rafforzare ulteriormente la loro posizione ai vertici dello Stato iraniano e c’è persino la possibilità che la tragedia lasci un piccolo spiraglio a nuovi movimenti di protesta.

I messaggi dei candidati alle presidenziali, il populismo in variante islamista

La morte di Ebrahim Raisi ha sconvolto il fragile equilibrio di potere all’interno del regime teocratico di Teheran, secondo il professore rumeno di relazioni internazionali Valentin Naumescu, ex segretario di Stato del ministero degli Esteri di Bucarest. Valentin Naumescu ha sottolineato che nell’incidente dell’elicottero in cui è morto Raisi ha perso la vita anche il Ministro degli Esteri Hossein Amir-Abdollahian, che coordinava l’aggressiva politica estera iraniana, era anch’egli un integralista e vicino alla Guardia Rivoluzionaria Islamica, il temuto gruppo paramilitare attraverso il quale gli Ayatollah controllano il paese con il pugno di ferro. A Hossein Amir-Abdollahian va il merito di aver negoziato con successo la riconciliazione con l’Arabia Saudita e di aver mantenuto in equilibrio le relazioni piuttosto tese con il Pakistan. L’esperto rumeno di relazioni internazionali ha anche spiegato che il nuovo presidente dovrebbe essere nominato entro 50 giorni dalla morte del precedente, un tempo molto breve in cui i campi di potere di Teheran dovrebbero negoziare chi succederà a Raisi. Secondo la fonte citata, questo potrebbe radicalizzare ulteriormente la posizione dell’Iran all’estero.

“Non è la procedura a non essere chiara, ma le conseguenze che questo evento dirompente scatenerà all’interno del regime autoritario di Teheran. Nei prossimi 50 giorni seguirà quindi una leadership esecutiva ad interim e una possibile intensa competizione interna tra le fazioni esistenti, ognuna delle quali cercherà di conquistare le simpatie e la fiducia interna con un discorso il più possibile intransigente contro Israele e gli Stati Uniti (populismo nella sua variante islamista). La teocrazia iraniana di solito opera sulla base di una pianificazione, di decisioni e nomine cristallizzate molto prima di essere formalmente avvolte in “elezioni popolari”. Questa volta, non credo che il regime abbia pronta la soluzione per una successione discussa e concordata da tutte le fazioni, moderate o radicali”, ha scritto l’esperto rumeno sulla sua pagina Facebook.

Le autorità di Teheran non hanno ancora annunciato ufficialmente le cause dell’incidente dell’elicottero in cui hanno perso la vita nove persone, tra cui il presidente e il ministro degli Esteri. Ma il Cremlino ha individuato il colpevole: gli Stati Uniti che, attraverso le sanzioni imposte a Teheran, hanno impedito l’equipaggiamento della flotta aerea iraniana.

“Gli americani non lo riconoscono, ma il fatto è che altri paesi contro i quali gli Stati Uniti hanno annunciato sanzioni non ricevono pezzi di ricambio per le attrezzature americane, compresa l’aviazione”(…)

“Stiamo parlando di provocare deliberatamente danni ai cittadini comuni che utilizzano questi veicoli, e quando non vengono forniti i pezzi di ricambio, ciò è direttamente collegato alla diminuzione del livello di sicurezza”, ha dichiarato il Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov.

Questo è stato confermato dalle immagini del relitto dell’elicottero trasmesse dai media iraniani dal luogo dell’incidente, che mostrano un elicottero Bell 212 che si schianta sulle montagne. Secondo il Financial Times, il vero “colpevole” è la flotta aerea obsoleta, segnata da anni di usura, che di fatto è “una metafora dell’intero regime di Teheran”.

Bloccato per anni dalle sanzioni occidentali, l’Iran non ha potuto rinnovare la sua flotta e non ha avuto accesso ai pezzi di ricambio e ai contratti di manutenzione.

“La flotta aerea iraniana è una metafora dell’intero regime”, ha dichiarato Ali Ansari, fondatore dell’Istituto di Studi Iraniani dell’Università di St Andrews.

“È vecchio, non dovrebbe essere in grado di continuare a volare, eppure lo fa, fino a quando non lo fa più”, ha dichiarato al Financial Times.

Un riformista e un ultraconservatore al ballottaggio delle presidenziali iraniane

Il 5 luglio si sono aperte le urne in Iran per il secondo turno delle elezioni presidenziali. Nel secondo turno di queste elezioni, il candidato riformista Masoud Pezeshkian e l’ultraconservatore Saeed Jalili, arrivato secondo al primo turno, si sono affrontati nella corsa alla successione di Ebrahim Raissi. In tutto l’Iran, dal Mar Caspio a nord al Golfo a sud, circa 61 milioni di elettori si sono recati alle urne in 58.638 seggi. Come previsto, i sondaggi sono stati seguiti con attenzione all’estero in quanto l’Iran è al centro di diverse crisi geopolitiche, dalla guerra a Gaza al dossier nucleare, in cui Teheran è in contrasto con i paesi occidentali, in particolare con gli Stati Uniti. In un contesto di malcontento pubblico, in particolare per lo stato dell’economia, duramente colpita dalle sanzioni, le elezioni per sostituire Ebrahim Raissi sono state organizzate in fretta e furia. L’affluenza al primo turno, tenutosi una settimana fa, è stata del 39,92% dei 61 milioni di elettori. Si tratta dell’affluenza più bassa degli ultimi 45 anni in Iran, ben lontana dall’80% di affluenza alle elezioni presidenziali della fine del XX secolo. L’opposizione in Iran, così come la diaspora, ha esortato i cittadini a boicottare il voto, affermando che i campi conservatori e riformisti sono due facce della stessa medaglia.

“È completamente falso credere che coloro che non hanno votato al primo turno siano contrari al sistema”, ha dichiarato la Guida Suprema Ayatollah Ali Khamenei, che ha esortato gli elettori a recarsi alle urne mercoledì.

Chi è il nuovo presidente dell’Iran?

Nel primo turno di votazione del 28 giugno, quattro candidati sono stati dichiarati idonei a partecipare alle elezioni per sostituire Ebrahim Raissi e il Consiglio delle Guardie Rivoluzionarie iraniane ne ha respinti altri due. Il deputato riformista Masoud Pezeshkian, un chirurgo di 69 anni, è arrivato primo con il 42,4% dei voti, contro il 38,6% di Saeed Jalili, il secondo classificato. Pezeshkian ha affermato la sua fedeltà alla Repubblica Islamica. Ha chiesto un Iran più aperto nelle sue relazioni con l’Occidente e ha auspicato un “rapporto costruttivo” con Washington e i paesi europei per “far uscire l’Iran dal suo isolamento”. Masoud Pezeshkian ha avuto il sostegno degli ex presidenti Mohammad Khatami, un riformista, e Hassan Rouhani, un moderato.

L’avversario di Masoud Pezeshkian al secondo turno era l’ultraconservatore Saeed Jalili, 58 anni. Jalili è noto per la sua posizione inflessibile nei confronti delle potenze occidentali. È stato sostenuto da Mohammad-Bagher Ghalibaf, lo speaker conservatore del parlamento, che è arrivato terzo con il 13,8% dei voti al primo turno. In qualità di ex negoziatore sul programma nucleare, Jalili ha mantenuto la sua posizione intransigente nei confronti dell’Occidente, sostenendo che Teheran non ha bisogno dell’accordo sul programma nucleare iraniano, firmato nel 2015 con gli Stati Uniti e altre potenze mondiali. Said Jalili ha denunciato con forza l’accordo, che ha imposto restrizioni all’attività nucleare di Teheran in cambio di un alleggerimento delle sanzioni, affermando che “ha violato le linee rosse di Teheran” accettando “ispezioni insolite” nei siti nucleari iraniani.

Il nuovo presidente iraniano eletto il 5 luglio è Masoud Pezeshkian, che ha sconfitto il suo rivale conservatore Saeed Jalili. Dei 30 milioni di voti espressi, Pezeshkian ha ricevuto il 53,3% mentre Saeed Jalili il 44,3%.

“Lo spoglio delle schede è stato completato e i candidati sono stati informati del risultato. Pezeshkian ha un vantaggio di circa tre milioni di voti sul suo avversario Saeed Jalili, un sostenitore della linea dura”, hanno dichiarato le fonti, che hanno richiesto l’anonimato.

L’elezione di Masoud Pezeshkian avrà un impatto minimo sulle politiche della Repubblica Islamica. Il nuovo presidente sarà strettamente coinvolto nella scelta del successore dell’ayatollah Ali Khamenei, l’ottantacinquenne leader supremo dell’Iran, che prende tutte le decisioni sulle questioni più importanti dello stato. Allo stesso tempo, il presidente iraniano ha poteri limitati: ha il compito di attuare le linee guida della politica del governo stabilite dall’ayatollah Ali Khamenei.