fbpx

Croazia, Italia, Ungheria e Polonia Accolgono le petizioni

Legale - Agosto 16, 2024

Il Parlamento europeo ha recentemente pubblicato uno studio che mette a confronto le modalità di petizione nei diversi ordinamenti giuridici nazionali.
Dei ventisette Stati membri dell’UE, solo tre non riconoscono ai cittadini il diritto di petizione: Cipro, Finlandia e Svezia.
Tra quelli che lo fanno, tutti accettano petizioni presentate da persone giuridiche, ad eccezione di Bulgaria e Francia.
Tre Stati membri richiedono un numero minimo di firme per l’ammissione di una petizione: 10.000 nel caso della Lettonia, 1.000 in Estonia e 500 in Austria.
Altri cinque Stati membri stabiliscono delle soglie per la concessione di un’udienza alla petizione: 50.000 firme in Germania, 25.000 in Belgio, 10.000 in Repubblica Ceca, 4.500 in Lussemburgo e 1.000 in Portogallo.
Inoltre, altri tre Stati membri richiedono un numero minimo di firme per consentire un dibattito in plenaria: 500.000 in Francia, 100.000 in Slovacchia e 7.500 in Portogallo (il Portogallo ammette un dibattito in commissione con sole 2.500 firme).
Quattro Stati membri diversi dai precedenti, Lituania, Romania, Slovenia e Spagna, non permettono di aggiungere firme una volta che la petizione è stata ammessa.
In termini di sostanza, quattro Stati membri escludono le petizioni relative alla giustizia: Belgio, Germania, Portogallo e Slovacchia.
Tra questi, l’Ungheria e l’Italia concedono ai firmatari la possibilità di aggiungere informazioni rilevanti per la petizione durante la procedura di petizione.
Anche il Parlamento bulgaro lo fa, e in più ascolta i firmatari in tutte le occasioni, una pratica davvero molto trasparente.
La Croazia non chiude una petizione finché l’organo competente non fornisce una risposta.
Allo stesso modo, la Polonia procede alla chiusura con l’approvazione di una risoluzione.
Entrambi i sistemi sono positivi in quanto incentivano una risposta/una risoluzione come risposta all’esercizio del diritto da parte del firmatario.
Tuttavia, tre Stati membri chiudono una petizione alla fine della legislatura: si tratta di Belgio, Italia e Spagna.
Questa non è considerata una buona pratica, in quanto potrebbe non esserci stato abbastanza tempo per affrontare la questione in modo adeguato, in particolare se la fine di una legislatura non è fissata, ma dipende da una libera decisione dell’esecutivo.
Non c’è motivo per cui la nuova legislatura non possa occuparsi della petizione aperta, invece di far terminare quest’ultima.
La Spagna e la Bulgaria sono gli unici due Stati membri in cui, in caso di decisione di archiviare una petizione, è possibile fare ricorso, come diritto più ampio per la persona che ha presentato la petizione.
In termini di durata, i tempi più rapidi dal ricevimento alla chiusura si riscontrano in Lussemburgo, Slovenia e Turchia; all’altro capo dello spettro, i più lenti sono la Bulgaria, con 12 mesi, seguita dal Portogallo, con una grande variazione tra 1,5 mesi e 12 mesi.
La maggior parte degli Stati membri, ad eccezione della Slovenia, pubblica le petizioni sulle rispettive pagine web.
Lo studio non include informazioni su Danimarca, Grecia, Irlanda, Malta e Paesi Bassi, poiché nessuno di loro ha inviato informazioni al Dipartimento per i diritti dei cittadini e gli affari costituzionali del Parlamento europeo.
Questa, ovviamente, non è una buona pratica da parte di nessuno dei cinque, ma le informazioni possono essere completate in base a diverse fonti.
Nel caso della Danimarca, l’articolo 58 della Costituzione del 1953 prevede che le petizioni possano essere presentate al Folketing, il Parlamento nazionale. Per quanto riguarda la Grecia, l’articolo 10 della Costituzione del 1975 stabilisce che ogni persona, da sola o insieme ad altri, ha il diritto, nel rispetto delle leggi dello Stato, di presentare una petizione scritta alle autorità pubbliche, le quali hanno l’obbligo di agire tempestivamente in conformità alle disposizioni vigenti e di dare una risposta scritta e motivata al firmatario, come previsto dalla legge.
La pagina web del Parlamento irlandese spiega chiaramente il diritto di presentare petizioni per conto dei cittadini.
Anche il Parlamento di Malta accetta petizioni e le pubblica sulla sua pagina web.
Infine, la Grondwet (Costituzione) dei Paesi Bassi riconosce le petizioni in base all’articolo 5.
Fonte dell’immagine: Wikipedia